La Guerra del Vietnam fu un conflitto combattuto in Vietnam, Laos e Cambogia dal 1º novembre 1955 al 30 aprile 1975. Si trattò di una guerra per procura durante la Guerra Fredda, combattuta tra il Vietnam del Nord, sostenuto da Cina, Unione Sovietica e altri alleati comunisti, e il Vietnam del Sud, sostenuto dagli Stati Uniti, Corea del Sud, Australia, Thailandia e altri alleati anticomunisti.
Le radici della guerra risalgono all'indipendenza del Vietnam dalla Francia e alla successiva divisione del paese in due entità separate al 17° parallelo: il Vietnam del Nord, governato da un regime comunista guidato da Ho Chi Minh, e il Vietnam del Sud, inizialmente governato dall'imperatore Bảo Đại e successivamente dal presidente Ngô Đình Diệm, supportato dagli Stati Uniti. L'ideologia del comunismo e l'anticomunismo giocarono un ruolo cruciale. Gli USA temevano la cosiddetta "teoria del domino", secondo cui se un paese del Sud-est asiatico fosse caduto sotto il comunismo, anche gli altri lo avrebbero seguito.
Il conflitto si intensificò gradualmente con il coinvolgimento sempre maggiore degli Stati Uniti, in particolare dopo l'incidente del Golfo del Tonchino nel 1964. La guerra fu caratterizzata da guerriglia, bombardamenti aerei massicci (come l'operazione Rolling Thunder), l'uso di agenti chimici come l'Agente Arancio e operazioni di ricerca e distruzione. Il Viet Cong, una forza di guerriglia sudvietnamita sostenuta dal Nord, giocò un ruolo chiave nel conflitto. Eventi come l'Offensiva del Têt nel 1968 ebbero un impatto significativo sull'opinione pubblica americana e contribuirono a un crescente sentimento contro la guerra.
La guerra si concluse nel 1975 con la caduta di Saigon e la riunificazione del Vietnam sotto il governo comunista. Le conseguenze della guerra furono devastanti per il Vietnam, con milioni di morti, distruzione di infrastrutture e danni ambientali. Anche gli Stati Uniti subirono pesanti perdite, sia umane che finanziarie, e la guerra ebbe un profondo impatto sulla società americana, portando a proteste di massa e a una crisi di fiducia nel governo. La guerra del Vietnam influenzò anche la politica estera americana per molti anni a venire. Un altro tragico risultato fu la crisi dei rifugiati e le conseguenze ambientali dovute all'uso di defolianti come l'Agente Arancio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page